• Cookie Policy
  • Home
  • Informazioni

Informazioni sulle località dell'entroterra romagnolo

come San Marino, San Leo, Gradara, Santarcangelo, Montefiore Conca, …….

Feeds:
Articoli
Commenti
« Fiere degli Antichi Sapori 2011
La storia di Brisighella »

Santuario SS. Crocifisso – Longiano

18/03/2011 di entroterraromagnolo

Longiano è un piccolo comune Romagnolo che si trova fra Cesena e Rimini. Si possono ammirare un Castello del 1059, la Chiesa Parrocchiale “Colleggiata S. Cristoforo” e il Teatro “E. Petrella”. In particolare però i devoti si recano a Longiano per l’immagine miracolosa del SS.mo Crocifisso, venerata nel Santuario Omonimo e custodita dai Frati Minori Conventuali.

 

Il Santuario

La chiesa originaria probabilmente di stile gotico ed impreziosita di pitture del ‘300 della Scuola riminese, si può ammirare un frammento di “Madonna con Bambino”,  a causa del cedimento del terreno fu demolita. Nel 1764 monsignor Francesco Manzi consacrò l’attuale costruzione di stile neoclassico realizzata dall’arch. Pietro Borboni. I capitelli e i cartigli furono realizzati da Antonio Trentanove. Nel 1828 la chiesa fu elevata a Santuario. Durante il devastante bombardamento del 7 ottobre 1944 coro, nicchia, altare, decorazioni e affreschi furono distrutti e solo grazie al restauro del 1965 che il Santuario potè risorgere all’antico splendore.

 

La miracolosa immagine del SS. Crocifisso

L’immagine del Crocifisso è di scuola giuntesca, è dipinta su tela applicata a tavola del sec. XIII. I devoti venerano il crocifisso per un fatto prodigioso avvenuto il 6 maggio 1493 quando una vitella donata ai Frati nel passare davanti alla Sacra Immagine s’inginocchiò reverente e si alzò solo dopo la benedizione del Padre Superiore. Fu così che si acclamò Gesù Crocifisso e fu effettuata la prima processione per le vie del paese. L’immagine accuratamente restaurata è conservata in una nicchia realizzata su disegno del prof. Gildo Atti di Bologna (1965). L’associazione l’Arciconfraternita del SS.mo Crocifisso, sorta nel 1705, ha la funzione di promuovere il culto di Gesù Crocifisso, il suo membro più illustre è il Sommo Pontefici S. Pio X.

 

Il Santuario è stato arricchito da una gradinata marmorea che porta fino al Crocifisso miracoloso, da un coro in Noce e un grande organo, dalla Mensa e Tabernacolo secondo le disposizioni della riforma liturgica.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Longiano |

  • Località

    • Borghi
      • San Giovanni
    • Brisighella
    • Cattolica
    • Colombarone
    • Coriano
    • Entroterra Romagnolo
    • Gemmano
      • Onferno
    • Gradara
    • I teatri nell'Entroterra Romagnolo – Spettacoli ed eventi
    • Imola
    • Longiano
    • Maiolo
    • Milano Marittima
    • Mondaino
    • Montecerignone
    • Montefiore Conca
    • Montescudo
      • Albereto
      • Valliano
    • Montiano
    • Morciano
    • Piste ciclabili
    • Poggio Berni
    • Repubblica di San Marino
    • Rimini
    • Sagre
    • Saludecio
    • San Clemente
    • San Giovanni in Marignano
    • San Leo
    • San Mauro Pascoli
    • Sant'Agata Feltria
    • Santarcangelo di Romagna
    • Savignano sul Rubicone
    • Torriana
      • Montebello
    • Valconca
    • Valmarecchia
    • Verucchio
  • marzo: 2011
    L M M G V S D
    « Dic   Apr »
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Archivi

    • dicembre 2019
    • agosto 2015
    • marzo 2014
    • dicembre 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • settembre 2012
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • agosto 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • dicembre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • Mag 2010
    • aprile 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • Mag 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
  • Segnalibri

    • Informazioni sulle località dell\’entroterra romagnolo
  • Castello di Gradara, San Marino, Santarcangelo di Romagna, Grotte di Onferno, Arco di Santarcangelo di Romagna, Rimini, Signoria dei Malatesta, Montebello, Mandaino, Montescudo, Valconca, Lago Marano, L’antico borgo di Gradara, Gemmano, Torriana o Scorticata, San Leo

    Alta Valmarecchia Anniversario della Fondazione di San Marino bed and breakfast rimini Cagnina o vino novello Cantine Spalletti Colonna di Paliano Capodanno in Riviera Casteldelci Castello di Albereto Castrocaro Terme Chiesa della Pace Chocofest Comune di Montescudo Ecopresepe Eremi della Majella ExpoElettronica Fabrizio Frizzi Fiera dei Cornuti Fiera di Morciano Fiera di San Martino Guide Escursionistiche Appenniniche. Associazione GEA hotel marina centro di Rimini hotel pigalle rimini hotel rimini Il paese del Natale i Malatesta di Rimini L'anno che verrà La Repubblica di San Marino La terra della Libertà San Marino Malatesta di Rimini Milano Marittima Museo storico di Valliano Natale a Rimini Palio della Piadina presepe subacqueo Presepi di sabbia Rocca di Fiorenzuola Rocca di Gabicce Rocca di Gradara rupe di San Leo Sagra dei Cantastorie Sagra della Pagnotta Pasquale San Giovanni in Galilea San Leo Sant'Agata Feltria Sasso Simone e Monte Simoncello Scorticata Signoria dei Malatesta Teatro Angelo Mariani Teatro Villa a San Clemente Torriana Vacanze Autunno Milano Marittima Valliano

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: