CerviAvventura – Parco Naturale di Cervia
Via Forlanini (ingresso Parco Naturale)
Milano Marittima – Ravenna
Tutti gli amanti della natura possono provare il brivido di essere sospesi tra terra e cielo grazie ai millenari pini della pineta di Cervia. I percorsi aere hanno piattaforme di diverse altezze, i percorsi verdi sono previsti per bambini e per adulti.
Centro Visite Salina di Cervia
Via Bova n.61
Cervia – Ravenna
La Salina di Cervia si trova nella porta sud del Parco Regionale del Delta del Po. Riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar quale Zona Umida di importanza internazionale, è un luogo di valore naturalistico e paesaggistico unico al mondo per la presenza di rari esemplari di uccelli come Fenicotteri e Cavalieri d’Italia.
Rocca di Riolo
Museo del paesaggio dell’Appennino faentino
Piazza Mazzanti
Riolo Terme – Ravenna
In una incantevole Rocca trecentesca si trova il Museo del paesaggio dell’Appennino faentino. Qui si possono ammirare reperti ritrovati nelle aree archeologiche di Riolo Terme del periodo preistorico e dell’età medievale e grazie alla ricostruzione di percorsi dedicati all’evoluzione del territorio si può ricostruire la storia del luogo dal punto di vista storico, archeologico e ambientale. Un particolare allestimento è dedicato a Caterina Sforza la leonessa delle Romane.
Idro – Ecomuseo delle Acque di Ridracoli
Borgo di Ridracoli
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena
All’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi nel suggestivo scenario della diga di Ridracoli si trova l’ecomuseo IDRO il luogo ideale per scoprire l’importanza dell’acqua e del Parco nella vita dell’uomo. I servizi offerti sono molteplici: visite guidate al museo, attività educative per scuole e bambini, escursioni in battello elettrico, trekking lungo i sentieri del parco, sport estivi come la pesca sportiva e il noleggio canoe, soggiorni presso le case di Ridracoli o il campeggio sostenibile.