• Cookie Policy
  • Home
  • Informazioni

Informazioni sulle località dell'entroterra romagnolo

come San Marino, San Leo, Gradara, Santarcangelo, Montefiore Conca, …….

Feeds:
Articoli
Commenti
« Il Castello di Albereto – Castrum Albereti
I monumenti di Gradara »

La fiera dell’oliva a Coriano

01/09/2009 di entroterraromagnolo

Il comune di Coriano si trova in provincia di Rimini a pochi chilometri dalla costa adriatica, ha una superficie di circa kmq. 50 e si trova a m.102  s.l.m., fra Rimini, Riccione e San Marino, l’antica terra della libertà. Si suddivide nelle frazioni di S. Andrea in Besanigo, Cavallino, Cerasolo, Cerasolo Ausa, Monte Tauro, Mulazzano, Ospedaletto, Passano, Puglie, San Patrignano e Vecciano. Il nome Fondus Cornellanum (Coriano) deriva dalla patrizia romana Cornelia. Non vi sono però molte tracce del suo passato romano, mentre i Signori di Rimini,  i Malatesta, diedero lustro a questa terra. Nella loro solennità sono ancora ben visibili gli archi e le mura del castello. A causa dei dissidi con la Chiesa di Roma i Malatesta persero il castello che passò in mano ai Passatelli di Imola, quale donazione di Papa Clemente VII fino 1605. Coriano fu assoggettato al dominio della Chiesa poi entrò a far parte del Regno Sabaudo. Diventò Mandamento, sede di Pretura e di Tribunale e di importanti uffici.

Diverse personalità ebbero i natali in Coriano, in particolare si può ricordare, per le recenti vittorie, il motociclista Marco Simoncelli, Campione del Mondo classe 250 c.c.  Il Comune di Coriano merita di essere visitato però, non solo per l’antica Rocca Malatestiana e il suo passato storico, ma anche per le sue antiche tradizioni gastronomiche e vinicole.

Se un turista decide di trascorrere una giornata visitando l’entroterra romagnolo, si deve recare in questo territorio che offre la possibilità di effettuare bellissime escursioni nel Parco Fluviale del Marano e lungo il bacino del Rio Melo. Il territorio è ricco di cantine e osterie pronte ad offrire i piatti tipici della cucina romagnola dove sono utilizzati i preziosi prodotti offerti da questa terra come le olive e l’olio, il miele, i funghi, la frutta di stagione, i formaggi, il vino, il tartufo. Le vecchie trattorie sono state trasformate in agriturismi, residence, bed and breakfast, in grado di ospitare i turisti enogastronomici attratti dai prodotti locali. Anche se a Coriano si trovano aree produttive e commerciali, come nella zona di Cerasolo Ausa, non bisogna dimenticare che il territorio è ricco anche di aziende agricole che producono ortofrutta biologica, di cantine vinicole, di fungaie, di frantoi olio di oliva extravergine e di apicoltori. Grazie alla Pro-Loco corianesi ogni anno in autunno ha luogo un appuntamento,  la Fiera dell’oliva e dei prodotti autunnali che è luogo di incontro tra i  produttori e i consumatori che colgono l’occasione per gustare e assaggiare i vini nuovi corianesi e i dolci autunnali ma anche per visitare gli stands fieristici con artigianato del vimini, del rame, del ferro battuto, dell’antiquariato, dei mobili rustici.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Coriano | 1 commento

Una Risposta

  1. su 17/05/2011 a 12:20 am loris

    CORIANO E’ BELLA VISTA DAI TETTI DI BESANIGO.



I commenti sono chiusi.

  • Località

    • Borghi
      • San Giovanni
    • Brisighella
    • Cattolica
    • Colombarone
    • Coriano
    • Entroterra Romagnolo
    • Gemmano
      • Onferno
    • Gradara
    • I teatri nell'Entroterra Romagnolo – Spettacoli ed eventi
    • Imola
    • Longiano
    • Maiolo
    • Milano Marittima
    • Mondaino
    • Montecerignone
    • Montefiore Conca
    • Montescudo
      • Albereto
      • Valliano
    • Montiano
    • Morciano
    • Piste ciclabili
    • Poggio Berni
    • Repubblica di San Marino
    • Rimini
    • Sagre
    • Saludecio
    • San Clemente
    • San Giovanni in Marignano
    • San Leo
    • San Mauro Pascoli
    • Sant'Agata Feltria
    • Santarcangelo di Romagna
    • Savignano sul Rubicone
    • Torriana
      • Montebello
    • Valconca
    • Valmarecchia
    • Verucchio
  • settembre: 2009
    L M M G V S D
    « Ago   Ott »
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
  • Archivi

    • dicembre 2019
    • agosto 2015
    • marzo 2014
    • dicembre 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • settembre 2012
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • agosto 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • dicembre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • Mag 2010
    • aprile 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • Mag 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
  • Segnalibri

    • Informazioni sulle località dell\’entroterra romagnolo
  • Castello di Gradara, San Marino, Santarcangelo di Romagna, Grotte di Onferno, Arco di Santarcangelo di Romagna, Rimini, Signoria dei Malatesta, Montebello, Mandaino, Montescudo, Valconca, Lago Marano, L’antico borgo di Gradara, Gemmano, Torriana o Scorticata, San Leo

    Alta Valmarecchia Anniversario della Fondazione di San Marino bed and breakfast rimini Cagnina o vino novello Cantine Spalletti Colonna di Paliano Capodanno in Riviera Casteldelci Castello di Albereto Castrocaro Terme Chiesa della Pace Chocofest Comune di Montescudo Ecopresepe Eremi della Majella ExpoElettronica Fabrizio Frizzi Fiera dei Cornuti Fiera di Morciano Fiera di San Martino Guide Escursionistiche Appenniniche. Associazione GEA hotel marina centro di Rimini hotel pigalle rimini hotel rimini Il paese del Natale i Malatesta di Rimini L'anno che verrà La Repubblica di San Marino La terra della Libertà San Marino Malatesta di Rimini Milano Marittima Museo storico di Valliano Natale a Rimini Palio della Piadina presepe subacqueo Presepi di sabbia Rocca di Fiorenzuola Rocca di Gabicce Rocca di Gradara rupe di San Leo Sagra dei Cantastorie Sagra della Pagnotta Pasquale San Giovanni in Galilea San Leo Sant'Agata Feltria Sasso Simone e Monte Simoncello Scorticata Signoria dei Malatesta Teatro Angelo Mariani Teatro Villa a San Clemente Torriana Vacanze Autunno Milano Marittima Valliano

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: