• Cookie Policy
  • Home
  • Informazioni

Informazioni sulle località dell'entroterra romagnolo

come San Marino, San Leo, Gradara, Santarcangelo, Montefiore Conca, …….

Feeds:
Articoli
Commenti
« Una passeggiata a Poggio Berni
La storia di Santarcangelo di Romagna »

Santarcangelo di Romagna

17/03/2009 di entroterraromagnolo

“Le contrade di Santarcangelo di Romagna sono la parte più antica di un paese dove hanno camminato i Malatesta e che ti offre la possibilità di vedere la riga lunga del Mare”.

Santarcangelo di Romagna si trova vicino a Poggioberni, nella parte pianeggiante della Valle del Marecchia, adagiata sul colle Giove, tra il fiume Marecchia (a sud) e il fiume Uso (a nord). Chi desidera conoscere il semplice stile di vita nelle cittadine e nelle campagne di Romagna può incominciare da qui il suo giro turistico, da questa città che ha saputo mantenere un forte legame con il suo storico passato e con le sue ricche tradizioni rurali. Il centro storico è ricco di case e di palazzi antichi ben conservati,  le sue piazze sono collegate da scalinate e viuzze. Il paese che è stato costruito su un terreno ricco di grotte, circa 150, scavate nell’arenaria e nell’argilla, situati nella parte orientale del colle Giove e disposte su tre piani, si arrocca intorno alla Porta del Campanone Vecchio (sec. XIX).  Tali grotte costituiscono un complesso sotterraneo che si estende per tutta la città e la cui origine è ancora ignota.  L’atmosfera è quella di un borgo con il suo integro patrimonio di cultura ed umanità, comune a tutta la gente della romagna.

In questa parte alta delle contrade si trovano Piazza delle Monache e Piazzetta Galassi, la Porta Cervese del XIV e XV secolo. La Rocca Malatestiana risale al secolo XIV, si trova vicino al Convento dei Capuccini, da visitare assolutamente. 

Nel centro storico si trovano: la Chiesa della Colleggiata, il Laboratorio Marchi dove si realizzano stoffe stampate con vecchi mangani. L’ingresso della città è caratterizzato dall’ Arco Trionfale Ganganelli (Arco di Papa Clemente XIV) che risale al 1777. Uscendo dal paese ci si può fermare a visitare la Pieve di San Michele Arcangelo del VI-VII secolo.

A Santarcangelo di Romagna è nato Tonino Guerra nel mese di marzo del 1920. E’ un artista,  poeta e sceneggiatore conosciuto in tutto il mondo. Ha collaborato con grandi registi come Elio Petri, Vittorio De Sica, Michelangelo Antonioni, Francesco Rosi, Federico Fellini. Per il grande regista romagnolo ha realizzato la sceneggiatura di “Amarcord”, “E la nave va”, “Ginger e Fred”. E’ anche un grande poeta dialettale. Le sue opere, pitture e sculture, si possono ammirare in molte città romagnole come la bellissima fontana che si trova proprio a Santarcangelo.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Santarcangelo di Romagna |

  • Località

    • Borghi
      • San Giovanni
    • Brisighella
    • Cattolica
    • Colombarone
    • Coriano
    • Entroterra Romagnolo
    • Gemmano
      • Onferno
    • Gradara
    • I teatri nell'Entroterra Romagnolo – Spettacoli ed eventi
    • Imola
    • Longiano
    • Maiolo
    • Milano Marittima
    • Mondaino
    • Montecerignone
    • Montefiore Conca
    • Montescudo
      • Albereto
      • Valliano
    • Montiano
    • Morciano
    • Piste ciclabili
    • Poggio Berni
    • Repubblica di San Marino
    • Rimini
    • Sagre
    • Saludecio
    • San Clemente
    • San Giovanni in Marignano
    • San Leo
    • San Mauro Pascoli
    • Sant'Agata Feltria
    • Santarcangelo di Romagna
    • Savignano sul Rubicone
    • Torriana
      • Montebello
    • Valconca
    • Valmarecchia
    • Verucchio
  • marzo: 2009
    L M M G V S D
    « Feb   Apr »
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
  • Archivi

    • dicembre 2019
    • agosto 2015
    • marzo 2014
    • dicembre 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • settembre 2012
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • agosto 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • dicembre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • Mag 2010
    • aprile 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • Mag 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
  • Segnalibri

    • Informazioni sulle località dell\’entroterra romagnolo
  • Castello di Gradara, San Marino, Santarcangelo di Romagna, Grotte di Onferno, Arco di Santarcangelo di Romagna, Rimini, Signoria dei Malatesta, Montebello, Mandaino, Montescudo, Valconca, Lago Marano, L’antico borgo di Gradara, Gemmano, Torriana o Scorticata, San Leo

    Alta Valmarecchia Anniversario della Fondazione di San Marino bed and breakfast rimini Cagnina o vino novello Cantine Spalletti Colonna di Paliano Capodanno in Riviera Casteldelci Castello di Albereto Castrocaro Terme Chiesa della Pace Chocofest Comune di Montescudo Ecopresepe Eremi della Majella ExpoElettronica Fabrizio Frizzi Fiera dei Cornuti Fiera di Morciano Fiera di San Martino Guide Escursionistiche Appenniniche. Associazione GEA hotel marina centro di Rimini hotel pigalle rimini hotel rimini Il paese del Natale i Malatesta di Rimini L'anno che verrà La Repubblica di San Marino La terra della Libertà San Marino Malatesta di Rimini Milano Marittima Museo storico di Valliano Natale a Rimini Palio della Piadina presepe subacqueo Presepi di sabbia Rocca di Fiorenzuola Rocca di Gabicce Rocca di Gradara rupe di San Leo Sagra dei Cantastorie Sagra della Pagnotta Pasquale San Giovanni in Galilea San Leo Sant'Agata Feltria Sasso Simone e Monte Simoncello Scorticata Signoria dei Malatesta Teatro Angelo Mariani Teatro Villa a San Clemente Torriana Vacanze Autunno Milano Marittima Valliano

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: